Dott.
Roberto Rizzi

Medico Chirurgo


Chi sono?

Dott. Roberto Rizzi
Medico Chirurgo

Specialista in Gastroenterologia e malattie dell'apparato digerente

La gastroenterologia è quella branca della medicina che si occupa dello studio, della diagnosi e della terapia delle malattie degli organi che compongono l’apparato digerente (esofago, stomaco, intestino, colon-retto). Il dottor Rizzi è un medico specializzato in gastroenterologia che si occupa di studiare e trattare le patologie dell’apparato digerente.

Iscritto all'Albo Medici Chirurghi di Torino dal 27/01/1981 al n. 11237

Prenota una visita Curriculum Vitae

Le mie competenze

Sindrome dell'intestino irritabile
Epatite cronica
Reflusso gastroesofageo
Malattie infiammatorie intestinali
Tumori dell'apparato digerente
Cirrosi epatica
Poliambulatori e centri medici

Per visite ed esami specialistici

Tutti Torino Canavese
Di cosa mi occupo

In evidenza

La colonscopia si tinge di blu

Metiltioninio cloruro: assunto durante la preparazione per la colonscopia una volta raggiunto l’intestino, libera un colorante (il blu di metilene) normalmente utilizzato per la cromoendoscopia, una metodica utile per evidenziare le alterazioni della mucosa. La colorazione blu della mucosa, evidenzia in maniera chiara i polipi del colon,migliora la capacità del medico di identificare le lesioni più piccole e più precoci. migliora la capacità diagnostica soprattutto nell’ambito dei programmi di screening del tumore del colon, che rappresenta la seconda causa di morte per cancro nel mondo.

Dieta low fodmap

La dieta Low Fodmap è un regime alimentare che consiste nell’eliminazione e nella successiva reintroduzione graduale di vari alimenti contenenti “Fermentabili Oligo-, Di e Mono-Saccaridi e Polioli” ovvero una serie di carboidrati a corta quali lattosio, fruttani, fruttosio, galattani e polialcoli. L’obiettivo non è perdere peso, ma contrastare la sindrome dell’intestino irritabile, una condizione medica che interessa circa il 10% della popolazione ed è caratterizzata da fastidio o dolore addominale, associati all’alterazione della funzione intestinale e accompagnati da gonfiore, crampi e addome teso.

Che cos’è la celiachia?

La celiachia è una patologia cronica autoimmune che provoca una reazione immunitaria dell’organismo all’assunzione di glutine: un complesso proteico presente in molti cereali, come orzo, frumento e segale. In Italia oltre 200.000 pazienti hanno una diagnosi conclamata di celiachia con una prevalenza all’incirca pari all’1%, ma, tenendo conto dei casi non diagnosticati (per es. gli asintomatici), il numero effettivo si aggirerebbe sui 600.000. La reazione immunitaria, se non curata, scatena un’infiammazione a livello del piccolo intestino che impedisce il corretto assorbimento dei nutrienti compromettendo la salute del paziente.

Recensioni

Cosa dicono i Pazienti ?

Blog

Ultimi articoli

IBD - malattie infiammatorie croniche intestinali

Le malattie infiammatorie croniche intestinali (in inglese “IBD”, Inflammatory Bowel Disease) comprendono la malattia di Crohn e...

Cancro Colon Rettale – I numeri del cancro in Italia 2022

I tumori del colon-retto sono la terza neoplasia negli uomini e la seconda nelle donne. Il Rapporto Aiom stima per l’anno 2022 48.100 nuovi casi (26.000 negli uomini e 22.100 nelle donne...

IBS – Sindrome del colon irritabile

La sindrome del colon o intestino irritabile (Irritable Bowel Syndrome, IBS) rappresenta la patologia funzionale gastroenterica piu diffusa...

Contatti

Restiamo in contatto

Email

roberto.rizzi15@gmail.com

Indirizzo

Frazione Buasca 59

San Colombano B.te (TO)

Telefono

+39 338 4713960